Pianificare un progetto: trova il tempo in 5 passaggi

Non ho tempo per i miei progetti

“Ho mille progetti, tantissime idee, ma le ore di una giornata restano 24 e io non so come fare!”

Non hai idea di quante volte abbia sentito queste parole!

La risposta a primo acchito potrebbe sembrare semplice: “Organizzati!

Tuttavia, pianificare e organizzare la settimana non sempre è la soluzione o, per lo meno, lo è solo a patto che venga fatto con il giusto ordine e dopo aver eseguito 5 passaggi organizzativi fondamentali.

Lo so, lo so, sentire proprio me dire che “Pianificare la settimana è inutile” sembra un titolo clickbait che trovereste su di un’infima pubblicità… Purtroppo, però, è la pura verità!

Sento clienti molto ben organizzat* ammettere “Non ho tempo” con le mani fra i capelli, dove può essere il problema? E soprattutto: esiste una soluzione?

Certo! Ma prima di pianificare la tua settimana, è necessario compiere 5 passaggi brevi e intuitivi.

Vediamo quali sono!


Pianificare un progetto nei ritagli di tempo: come?

Abbiamo stabilito che, portate a termine le task di lavoro e sbrigato tutte quelle faccende collaterali che concernono la nostra vita privata (spesa, meccanico, attività dei figli etc…) ci rimane poco, pochissimo tempo per iniziare tutti quei progetti che ci ronzano in testa da un po’ ma che, proprio per mancanza di tempo, non riusciamo mai ad incominciare.

Mettiamo poi che i progetti, spesso e volentieri, sono più di uno: vorresti aprire un sito web, gestire meglio i social, scrivere un libro, o magari dipingere quel quadro per il salotto che ti è apparso in sogno settimane fa… Tutto ciò in 2 ore a settimana.

È possibile? E soprattutto: è possibile mantenendo al contempo la sanità mentale?

In linea di massima sì, ma vediamo come:

  1. Stabilisci le priorità: Infilare 100 attività in un paio d’ore di tempo è umanamente impossibile. Oggettivamente, ogni attività occupa una certa quantità di tempo e tentare di fare tutto non porterà ad altro se non confusione, disorganizzazione e caos.

La soluzione è semplice: fare una scelta. Chiediti quale sia il progetto più urgente o funzionale in questo momento della tua vita, questa sarà l’attività di cui ti occuperai in questa fase, che potrà durare una settimana, un mese o di più – dipendendo dal tempo che il progetto richiede.

 

  1. Stabilisci i passaggi: Ora che abbiamo chiaro quale sia il progetto su cui ci vogliamo concentrare, è necessario capire cosa dobbiamo fare per portarlo a termine. Suddividi il tuo progetto in macro-attività in ordine cronologico. Facciamo un esempio: se il tuo obiettivo è di creare un sito web probabilmente dovrai trovare un* professionista che ti aiuti con la grafica, scattarti delle foto da inserire a porfolio, scrivere i testi delle varie pagine etc… Cerca di riconoscere tutte queste attività e stila la prima To Do List del tuo progetto.

 

  1. Scendi nel dettaglio: Ora che abbiamo ben chiare quali sono le aree di attività che il tuo progetto richiede, possiamo “spacchettare” ulteriormente ognuna di queste aree in micro-attività la prima fase.

Bada bene: per il momento ci interessa solo la prima fase del progetto, cercheremo di avere ben chiaro ciò che va fatto nel breve termine, pianificando al meglio i giorni successivi.

Ma cosa sono le micro-attività? Sono tutte quelle tasks necessarie a portare a termine l’attività che ci siamo prefissati. Ad esempio: La prima attività è trovare un professionista che ti aiuti con la realizzazione del sito web? Dovrai confrontare diversi grafici, sceglierne un tot a cui richiedere un preventivo, effettuare delle chiamate per capire se potete lavorare in maniera affine etc…

"Un sogno diventa obiettivo quando si intraprende un'azione per realizzarlo"

- Bo Bennet

Pianificare il tuo progetto: dalla teoria all’azione

       4. Analizza Tempo ed energie: Ora che hai ben chiaro cosa devi fare per portare a termine il tuo progetto, è necessario capire quando e come è possibile farlo. Stabilisci per ognuna delle micro-attività il tempo necessario a svolgerla e quanta energia ti costerà, per avere ben chiaro il “peso” di ogni task. Questo ti aiuterà a pianificare il tuo progetto in modo consapevole e rilassato, consapevole di ogni necessità. Se non sai come stimare il tempo e le energie per ogni task ne parlo meglio in questo articolo.

 

   5. Organizza la tua settimana: Ora che hai ben chiari quali sono i passaggi da svolgere per portare a termine il tuo progetto e il tempo che ognuno di loro ti occuperà, è finalmente giunto il momento di inserirle in agenda! Puoi pianificare al meglio la tua settimana, trovando anche il tempo per tutti quei progetti che non hai sempre procrastinato!

 

 

Se l’idea di affrontare questi passaggi da sol* ti spaventa, non demordere! Richiedimi una call gratuita per conoscerci e parlare del tuo progetto, vedremo insieme come pianificarlo nel modo migliore per te!

Previous Post

Staccare dal lavoro a fine giornata con 3 mosse

Scroll to top