I propositi per il nuovo anno: dalla visione all’azione

Anno nuovo vita nuova! 

E a noi sembra davvero che, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, l’intera nostra vita possa cambiare!

Coloriamo gennaio con entusiasmo, buoni propositi, idee rivoluzionarie e progetti che ci riempiono di euforia ed esaltazione. 

Quanti di noi hanno scritto liste infinite con i “10 propositi per l’anno nuovo” per poi lasciare quel foglio in qualche cassetto a prendere polvere fino al prossimo dicembre?

Che sia nell’ambito lavorativo e nella nostra vita privata, un nuovo anno può effettivamente portare un’aria di cambiamento, ma la chiave per tale successo è sempre e solo una: PIANIFICARE (Eh, lo so, ormai vi sarete stancati di sentirmelo dire). 

Ecco quindi che questo gennaio diviene un’occasione per porsi sì degli obiettivi, ma soprattutto passare all’azione per rendere i nostri sogni e le nostre aspettative una realtà tangibile, con passi concreti che portino a risultati concreti!

Ma come si passa dalla lista dei buoni propositi ad una pianificazione concreta del nostro anno? 

Con 3 semplici passaggi di cui voglio parlarti in questo articolo, con i quali sarai in grado di fare chiarezza sui tuoi obiettivi e realizzare, a tutti gli effetti, i tuoi sogni per questo 2024!

P.S. Perché proprio a gennaio? Beh… cosa vorresti aspettare?

Ne abbiamo già parlato quando abbiamo trattato la pianificazione della settimana di lavoro: qualunque tipo di programmazione deve essere fatta prima che il progetto parta. Quindi no, non possiamo procrastinare nei mesi a venire! 


Definire la vision: quale versione di te vuoi essere quest’anno?

Sentiamo quotidianamente parlare di Vision e Mission di brand e società, ma ci siamo mai soffermati a chiederci cosa realmente sia una “visione”? (E no, non parlo di quella che avete avuto alla quarta fetta di Pandoro).
Possiamo definire la Vision (visione) come l’immagine ideale del futuro che vogliamo creare per noi stessi e per il nostro lavoro. È un obiettivo a lungo termine che ci motiva e ci guida nelle nostre scelte quotidiane.

In pratica, la Vision per la pianificazione dei nostri obiettivi annuali risponde alla domanda: quale versione di te desideri essere fra un anno?

Ecco quindi che, prima ancora di prendere in mano il calendario, dobbiamo soffermarci a riflettere su quali siano le nostre priorità per il 2024.

Desideri consolidare la tua impresa? Vorresti avere più tempo a disposizione per i tuoi hobbies e il tuo tempo libero? Vuoi crescere come persona e migliorare alcuni aspetti del tu carattere che non ti soddisfano? O forse il 2024 è l’anno in cui desideri concentrarti sul tuo rapporto di coppia, magari ampliare la famiglia? 

Sii specific@ nelle tue aspirazioni, creando un quadro dettagliato di come desideri che la tua vita sia tra 12 mesi. Questo processo non solo fornisce una chiara bussola per le tue azioni quotidiane ma ci ispira e ci motiva, aiutandoci a mantenere l’impegno durante tutto l’anno. 

La visione funge da faro, guidandoti attraverso le scelte quotidiane e le sfide, mantenendo la tua direzione centrata sui risultati che desideri ottenere

“Visione e azione possono cambiare il mondo”

- J. A. Baker

Definisci degli obiettivi S.M.A.R.T. per il nuovo anno

Una volta che hai definito la tua visione per il nuovo anno, è tempo di trasformare quei concetti tanto ampi e generici in obiettivi specifici e misurabili. In parole povere: passiamo all’azione!

Ti consiglio di cambiare ambiente quando compi questo passaggio, niente di eccezionale, basta spostarsi in una stanza diversa da quella dove si è soliti lavorare. A volte, un nuovo scenario può ravvivare la mente e migliorare la concentrazione. 

Quindi dovremmo chiederci: Come posso arrivare ad essere quella versione di me? Quali sono i passi da compiere? 

Se per esempio la nostra vision è di avere più tempo libero durante la settimana, un obiettivo potrebbe essere quello di pianificare meglio il lavoro, o di eliminare alcune attività che ci occupano troppo tempo.

Mi raccomando, però, è importante che i tuoi obiettivi siano SMART: specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporali.

Tornando all’esempio di prima, il nostro obiettivo non può essere: “Voglio lavorare meno”! Bensì: “Voglio ritagliarmi 2 ore libere extra a settimana entro fine novembre”. Vedi? è un obiettivo raggiungibile, concreto, misurabile e con una scadenza temporale che ci permetterà di monitorarne i progressi. 

Questo metodo si può applicare a qualunque aspetto della propria vita, dalle relazioni al successo economico e lavorativo.

L’agenda per il 2024 dovrebbe riflettere l’equilibrio tra aspirazioni professionali e benessere personale, garantendo che ogni obiettivo contribuisca alla tua visione finale.

 Gli obiettivi per il nuovo anno: pianificare con concretezza

E siamo finalmente arrivati alla parte che preferisco: la pianificazione vera e propria.

Ora, per ogni obiettivo che ci siamo posti è arrivato il momento di chiedersi: su cosa posso lavorare per raggiungerlo? Cosa posso fare per portare a termine il mio proposito entro il tempo stabilito? 

Ecco quindi che per ognuno degli obiettivi vedremo crearsi dei micro-obiettivi concreti e SMART, con i quali pianificare il tuo anno.

Se il tuo obiettivo è consolidare la tua attività, potresti concentrarti su aree specifiche di crescita, come acquisire nuove competenze di marketing o migliorare le tue capacità di gestione del tempo. 

E il micro-obiettivo in ottica SMART? Potrebbe essere completare un corso di formazione entro un limite di tempo. 

Desideri dedicare più tempo alle tue passioni? Un micro-obiettivo potrebbe essere quello di delegare un tot delle tue attività ad un professionista che le gestisca al tuo posto!

Ora però mi raccomando: ricorda che hai 12 mesi davanti a te per suddividere le tue tasks!

Voler concentrare tutti i nostri propositi a gennaio per sfruttare l’ondata di entusiasmo risulterà una scelta controproducente!

Suddividere tuoi micro-obiettivi durante tutto l’anno è cruciale per ottenere una gestione efficace del tempo e mantenere un approccio sostenibile.

Questo ti permetterà di percepire un costante senso di progresso e di non “spaventarti” di fronte alla grande mole di lavoro che ti aspetta. 

Quindi no, non fare tutto subito! Goditi step by step il tuo anno organizzato e motivante, e mantieni sempre accesa la vision nella tua mente, quella sarà la tua principale fonte di ispirazione!

Se però quello di programmare un intero anno ti sembra un progetto spaventoso e insormontabile, non disperare! Prenota una call conoscitiva con me, ti darò tutti gli strumenti per gestire al meglio il tuo tempo e vivere un 2024 colmo di soddisfazioni!

Previous Post

Le 4 fasi di un progetto in Team – Parte 2

Next Post

To do List efficace in 3 passaggi

Scroll to top